Questo progetto didattico, in collaborazione con la Fondazione BEIC, nasce dalla volontà di un gruppo di docenti dell’Istituto San Giuseppe di Vigevano di far sperimentare agli studenti un lavoro interdisciplinare che avesse un legame con il territorio.
La scelta di soffermarsi sulla presenza di Leonardo da Vinci a Vigevano, e in particolare sugli studi che qui ha compiuto sui sistemi di irrigazione e canalizzazione delle campagne, ha permesso di sviluppare la ricerca coinvolgendo diverse discipline (Italiano, Storia, Arte, Scienze, Fisica e Inglese per la traduzione dei testi), assecondando gli interessi e valorizzando le competenze degli studenti dei due indirizzi dell’Istituto.
Durante il suo soggiorno vigevanese nel 1492, Leonardo si occupa del problema della regolamentazione delle acque nelle campagne lungo il Ticino, e indica questo sito come adatto ad accogliere una città organizzata con un sistema di vie d’acqua – la “città ideale” descritta nel Manoscritto B dell’Istituto di Francia.
La classe IV del Liceo delle Scienze Umane si è infatti occupata in particolare della ricostruzione del contesto storico, dell’analisi dei codici vinciani e della figura di Leonardo come letterato; si è poi soffermata sugli studi di Leonardo su canali navigabili, le chiuse e le conche per la navigazione e il trasporto delle merci e i sistemi di irrigazione e bonifica dei terreni in Lomellina, per i quali Leonardo intuì le applicazioni della vite coclea.
La classe II del Liceo delle Scienze Applicate ha invece indagato il funzionamento dei prati a marcita presenti nel territorio della Sforzesca e noti come “le marcite di Leonardo”, illustrandone le caratteristiche geologiche e botaniche, e ha effettuato i rilievi della scuderia di Ludovico il Moro, considerata unanimemente la realizzazione del disegno eseguito per lo studio di una “stalla modello” da Leonardo da Vinci nel manoscritto B dell’Istituto di Francia.
Inoltre, insieme alla classe III del Liceo delle Scienze Umane, ha provveduto a sintetizzare gli argomenti principali della ricerca in inglese, preparando brevi testi attraverso i quali vengono presentate la città e il suo territorio: l’auspicio è che essi possano servire a far conoscere anche all’estero le attrattive storico culturali e naturali di Vigevano.
Nell’approfondire il periodo in cui Ludovico il Moro dà un nuovo assetto urbano e un nuovo impulso alla vita culturale nella città di Vigevano, è sembrato interessante presentare anche la rievocazione storica che, in anni recenti, ne viene fatta attraverso il Palio delle Contrade.
Allo stesso modo, si è ragionato sulle testimonianze, rintracciate nella produzione letteraria che va dal Settecento al primo Novecento, della presenza delle marcite nel territorio lombardo – un argomento che ha permesso di avvicinare anche il genere didascalico (solitamente poco rappresentato nei programmi scolastici) e di trattare da vicino un’ode complessa quale è La salubrità dell’aria di Giuseppe Parini.