Fisiologia
Fisiologia umana. La rivoluzione del 700

  • #

    Albrecht von Haller

    Elementae physiologiae [...], Venezia, 1766-1775.

  • #

    Albrecht von Haller

    Elementae physiologiae [...], Venezia, 1766-1775.

All’inizio del 700 Georg Ernst StahlGeorg Ernst Stahl (1659- 1734) è stato un medico, fisico e chimico tedesco. In medicina, con la sua opera fondamentale intitolata Theoria medica vera (1708) sostenne un sistema animistico, in opposizione alla scuola iatromeccanica. rendendosi conto della difficoltà di spiegare in termini meccanici la genesi e il funzionamento dell’essere umano, sostenne una dottrina animista, secondo cui il corpo umano era semplicemente un contenitore temporaneo di un’anima immortale creata da dio, dalla quale dipendeva il controllo del corpo.

Nel 700 si affermò inoltre una nuova dimensione sperimentale negli studi di fisiologia, che, considerata fino a questo momento una branca della patologia o della fisica, in questo secolo divenne una scienza autonoma.
Fu Albrecht von HallerAlbrecht von Haller (1708- 1777), fisiologo e poeta svizzero è considerato il fondatore della fisiologia moderna. Fu un uomo di cultura enciclopedica, poeta, maestro e clinico illustre, e fecondo scrittore di medicina, con Elementae physiologiae corporis humani (1757- 1761), il primo a impostare un programma di ricerca che diede metodologia e rigore disciplinare alla fisiologia.
Haller riteneva che il corpo umano fosse composto di tre tipi di fibre: le fibre connettive che formavano i tessuti di sostegno ai vari organi, le fibre nervose, dotate della capacità di reagire agli stimoli dolorosi, e infine le fibre muscolari, caratterizzate da irritabilità, ossia la proprietà di contrarsi agli stimoli sensoriali, definita da Haller come una delle funzioni fondamentali della materia vivente.

Importanti progressi ne campo della fisiologia furono fatti anche da Lazzaro Spallanzani Lazzaro Spallanzani (1729- 1799) fu uno dei maggiori scienziati del XVIII secolo, ricordato per l'importanza delle sue ricerche, condotte secondo il metodo sperimentale. E' considerato il padre scientifico della fecondazione artificiale. che, con la pubblicazione del Saggio di osservazioni microscopiche concernenti il sistema della generazione dei signori di Needham e Buffon (Modena, 1765), diede un notevole contributo alla scienza della riproduzione, arrivando a dimostrare, nel 1777, la necessità di contatto fra spermatozoo e uovo per il concepimento, realizzando le prime fecondazioni artificiali.
Spallanzani portò notevoli contributi anche nel campo della fisiologia respiratoria e circolatoria, facendo interessanti esperimenti, descritti soprattutto nel Dei fenomeni della circolazione osservata nel giro universale dei vasi (1773), opera che gli valse la dedica da parte di Haller del primo volume del suo trattato di fisiologia.
Spallanzan dimostrò anche l’azione digestiva del succo gastrico, compiendo per primo la digestione artificiale.

Seguace di von Haller fu Leopoldo M. A. Caldani Leopoldo M. A. Caldani (1725- 1813) è stato un fisiologo, anatomista e scienziato italiano. Le sue ricerche si rivolsero all’anatomia e alla fisiologia. Fece delle scoperte sull’organo dell’udito, sul sistema nervoso, e sul sistema circolatorio., autore delle Institutiones physiologicae (1773), opera, da un punto di vista strettamente scientifico, non all'altezza di quelle dei grandi fisiologi del Settecento. Caldani viene infatti ricordato soprattutto per il suo ruolo di sostenitore e divulgatore di nuovi metodi di ricerca, che introdusse nella prassi didattica e che raccolse in testi nozionistici molto diffusi in tutta Europa, noti per la chiarezza e l'organicità con cui venivano trattati gli argomenti svolti.

#

Leopoldo Caldani

#Institutiones physiologicae, Padova, 1778

In quest'opera Caldani, oltre a riportare i dati delle ricerche più avanzate e attendibili, inserì anche i risultati tratti dalle proprie ricerche: chiarì alcune fasi oscure del processo circolatorio, studiò la struttura e le fasi di formazione dei denti ed effettuò importanti ricerche sulla struttura interna dell'orecchio.

#

Albrecht von Haller

#Elementae physiologiae corporis humani, Venezia, dal 1766 al 1775.

In questo famoso testo di elementi della fisiologia del corpo umano in otto volumi, Haller raccolse tutte le osservazioni, gli esperimenti e le dottrine di quel tempo, coordinandole insieme in modo da creare un insieme organico che venne a costituire la prima base della fisiologia scientifica.
Vai al libro...

#

Lazzaro Spallanzani

#Saggio di osservazioni microscopiche concernenti il sistema della generazione dei signori di Needham e Buffon in Dissertazioni due [...], Modena, 1765.

Con questo trattato Spallanzani demolì la teoria della generazione spontanea con l’aiuto di esperimenti inconfutabili: per esempio egli dimostrò che in contenitori sigillati, il cui contenuto era stato precedentemente sterilizzato, non si verificava alcuna crescita batterica.
Vai al libro...