Letteratura italiana

Le linee guida che sono state seguite per la progettazione delle schede didattiche di Letteratura italiana sono le seguenti:

  • Destinatari: studenti del triennio dei licei.
  • Prerequisiti:  conoscenza delle modalità e degli strumenti utilizzati per l’analisi testuale; capacità di operare in modo autonomo confronti tra i testi; capacità di ricercare informazioni in modo autonomo servendosi degli strumenti bibliografici per lo studio della letteratura italiana; buona capacità di sintesi nella produzione scritta.
  • Scelta dei testi: i testi scelti servono ad approfondire lo studio di autori che, di norma, sono inseriti nel programma del triennio dei licei. Sono stati scelti in base al criterio della intertestualità che li lega ad altri testi più noti dello stesso autore, o appartenenti al medesimo genere,  oppure che affrontano il medesimo tema. Possono essere utilizzati per completare la rassegna antologia offerta dai principali manuali di storia letteraria attualmente in adozione, e come esercitazione per la stesura di elaborati della tipologia A (analisi del testo) della prima prova dell’esame di stato.

Struttura delle schede
Inquadramento critico del testo
Il testo viene brevemente contestualizzato all’interno dell’opera; quando necessario, sono state aggiunte informazioni utili a mettere in relazione il testo con la restante produzione dell’autore, o con le tendenze culturali e letterarie dell’epoca.
L’autore
In questa sezione sono raccolti i quesiti utili a ricostruire (perlopiù in forma di trattazione sintetica) la biografia dell’autore, a partire dalle informazioni che è possibile ricavare dall’opera presa in esame o da altre opere.
L’opera
Si richiede qui di inquadrare l’opera da cui il testo è tratto ragionando, essenzialmente, sui dati cronologici, sul genere letterario cui appartiene, sul rapporto con i modelle e le fonti, sui registri stilisti e sulle scelte lessicali, su eventuali innovazioni formali. Per rispondere esaustivamente a queste richieste è utile (e dunque suggerita) la consultazione di  repertori e manuali di storia letteraria.

Il testo
Per sapere:
Comprensione generale
Agli studenti è chiesto, in genere, di parafrasare i testi poetici (in particolare per gli autori del Duecento e del Trecento) e di riassumere il contenuto dei testi in prosa. Questa operazione è propedeutica al lavoro sul lessico e sui contenuti richiesto nelle sezioni successive.
Osservazioni linguistiche
Le richieste qui sintetizzate sono volte ad una puntuale comprensione dei vocaboli e dei sintagmi più lontani dall’uso corrente contenuti nel testo. È utile incentivare, all’occorrenza, l’uso di un vocabolario etimologico.
Altre note
I quesiti di questa sezione servono ad approfondire aspetti contenutisti e/o formali del testo; per rispondere è necessaria una buona conoscenza dei contenuti dell’opera e dei fondamenti dell’analisi testuale.
Per riflettere:
In questa sezione sono sottoposti agli studenti quesiti atti a sviluppare la loro capacità di rintracciare i rapporti di intertestualità, e di ragionare sul testo attraverso i giudizi critici che su di esso sono stati espressi. In questo modo, è possibile sviluppare non solo le competenze analitiche, ma anche quelle critiche e argomentative; pertanto si suggerisce di rispondere alle richieste attraverso una breve trattazione (10, 15 o 20 righe).

Prof.ssa Alessandra Miracca

Tracce brevi Letteratura italiana