Nell’ambito della sezione umanistica vengono proposti alcuni documenti, in formato testuale (ma non si esclude in via di principio l’impiego di suoni o immagini), ritenuti di particolare rilevanza didattica e culturale nell’ambito del programma ministeriale di riferimento. Questi documenti sono corredati di domande, che hanno sia lo scopo di accertare i livelli di conoscenza e di padronanza linguistica e culturale dell’alunno, sia quello di stimolare la riflessione sui temi di contenuto quanto ai profili concettuali e logico e quanto ai valori etici, storici ed estetici che scaturiscono dal testo. Si vorrebbe contribuire così a formare negli studenti non solo la passione del vero e del buono ma anche la coscienza del bello, in tutte le sue forme. La riflessione viene quindi guidata dal docente sia su uno o più documenti brevi, sia su argomenti ampi trattati in una prospettiva multidisciplinare.
La sezione scientifica si propone di ottenere il medesimo obiettivo mediante l’analisi e la comprensione profonda dei grandi teoremi matematici e geometrici, delle leggi chimiche e fisiche o geologiche. A tal fine, si ritiene fondamentale sottoporre all’attenzione dello studente non solo il risultato acquisito, ossia la scoperta scientifica, il teorema, o l’enunciato della legge fisica, ma anche e prima di tutto il problema che si deve risolvere, la domanda che la riflessione e l’osservazione di fenomeni della natura non spiegati ha posto allo scienziato, ossia l’oggetto diretto della dimostrazione. La descrizione del problema da risolvere sarà accompagnata da una serie di brevi documenti che illustreranno le varie ipotesi che lo scienziato ha posto prima di giungere alla soluzione del problema, le aporie cui molte di quelle ipotesi giungevano e, nel caso specifico, anche gli esperimenti tentati per provare la bontà o la fallacia di ogni ipotesi, fino ad arrivare alla soluzione.
Le tracce:
– Letteratura greca e latina
– Letteratura inglese
– Letteratura italiana
– Matematica e Fisica
– Storia dell’arte