Il 12 febbraio 2008 la Fondazione BEIC ha concluso l’acquisto del Fondo Paolo Monti, che comprende l’Archivio fotografico e la Biblioteca.
L’Archivio, composto da 204.100 negativi, 12.933 stampe; 23.625 diapositive, 2.300 provini a contatto, 790 chimigrammi, è conservato presso il Civico Archivio Fotografico del Comune di Milano, che ha sede al Castello Sforzesco. Si tratta di una raccolta di straordinaria bellezza, fatta di persone, di luoghi, di monumenti, di immagini che si estendono su un quarantennio di vita italiana: dal 1943 al 1982. Essa testimonia come Paolo Monti abbia costantemente affinato la propria arte e la propria capacità di cogliere con l’obiettivo tratti palesi e segreti della realtà, con una ricchezza di significati e con un’eleganza formale che destano sorpresa ed emozione.
La Fondazione BEIC ha commissionato la catalogazione dei negativi, dei positivi e dei chimigrammi (curata da Silvia Paoli, Conservatrice del Civico Archivio Fotografico, e da Pierangelo Cavanna) e reso liberamente disponibili 16.920 immagini, una per ciascuna delle serie nelle quali è diviso il catalogo dell’Archivio, all’interno della sua Biblioteca digitale.
In collaborazione con Wikimedia Italia e OpenStreetMap le immagini sono state prima inserite in Wikimedia Commons e poi georeferenziate. VAI ALLA MAPPA
Anche la Biblioteca di Paolo Monti, composta di circa 1.000 tra monografie e periodici, è conservata presso il Civico Archivio Fotografico ed è stata catalogata all’interno del Servizio Bibliotecario Nazionale a cura della Fondazione BEIC. Vai alla Biblioteca Paolo Monti
Vanessa Speziale ha realizzato una mostra che si propone di far conoscere l’opera e la personalità di Paolo Monti nonché favorire un accesso consapevole alla consultazione del materiale fotografico custodito nell’Archivio. Oltre ai grandi classici del lavoro di Monti, ampiamente valorizzati anche dalla produzione editoriale, sono presentati alcuni scatti a colori. La mostra è stata presentata. come tesi di Laurea magistrale in Teorie e metodi per la comunicazione, discussa presso l’Università degli Studi di Milano nell’a.a. 2010-2011, relatore Francesco Tissoni e correlatore Silvia Paoli, Conservatore del Civico Archivio Fotografico di Milano. Nel 2012, la tesi ha ricevuto il premio “Linda Cena” della Fondazione Bracco. VAI ALLA MOSTRA